Scioglimento delle nevi, sotto controllo le piene dei fiumi
Il rapido aumento delle temperature sta portando ad un forte scioglimento delle nevi in Alto Adige. Le conduzioni idriche sono quindi aumentate in modo meno graduale rispetto alla norma raggiungendo picchi che in alcuni casi sono risultati assimilabili ad una moderata piena. Il fiume Adige e l’Isarco ne stanno risentendo soprattutto nella parte superiore e media del loro corso, la Rienza in modo maggiore nel tratto a valle della immissione dell’Aurino.

Leggi tutto...

Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro.
Dal 20 giugno al 26 luglio 2019 in Valsugana orientale si svolgerà il progetto Trentino 2060, un ciclo di conferenze che vede la partecipazione di relatori di alto calibro. Questa mattina in Provincia la presentazione del programma. Il progetto è promosso dall' associazione culturale AGORÀ, in collaborazione con la Fondazione Alcide Degasperi, la Comunità di Valle Valsugana e Tesino, il Piano Giovani di Zona.
"lezione" dei Forestali sul Doss Trento agli allievi dell'Arcivescovile
Cosa sta accadendo nei boschi del Trentino dopo la tempesta Vaia del 29 ottobre scorso e quali sono le ipotesi ed i progetti in corso di definizione per ripristinare le funzioni fondamentali delle foreste danneggiate? E' quanto hanno spiegato i Forestali ad un gruppo di 150 studenti e studentesse dell’Arcivescovile di Trento incontrando i ragazzi in cima al Doss Trento.
Circoscrizione Centro Piani Rencio. Sfiduciato Widmann
Il presidente della circoscrizione Centro-Piani-Rencio di Bolzano, Armin Widmann della Svp, è stato sfiduciato dal consiglio con il solo voto contrario del diretto interessato. Al suo posto è stato eletto il collega di partito Robert Auer. Widmann era da tempo al centro degli attacchi delle opposizioni, che lo accusavano di inadempienze nella verbalizzazione delle sedute e di un linguaggio misogino.

Leggi tutto...

Bolzano. In arrivo mozione di sfiducia a Caramaschi e giunta
Mozione di sfiducia al sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi e alla giunta. A presentarlo saranno i gruppi consiliari comunali del Centrodestra (Alto Adige nel Cuore, Fratelli d'Italia, Uniti per Bolzano) Lega, Casapound, Movimento 5 stelle e Unitalia. Le motivazioni saranno illustrate domattina in una conferenza stampa congiunta.
Si allarga la Strada del Rocol Serve a contadini, utenti della casa di riposo e camminatori
Sono partiti i lavori di allargamento della Strada del Rocol. Il vicesindaco e assessore comunale alle foreste Moreno Togni spiega: «In questi giorni, con l’inizio del cantiere per l’impianto irriguo voluto dal Consorzio di miglioramento fondiario di Brentonico e finanziato in gran parte dalla Provincia, verrà allargata la strada nella zona retrostante la casa di riposo. Il lavoro, quasi interamente finanziato con fondi del Comune, era nei programmi già da molto tempo ed è stato concordato fra l’azienda pubblica di servizi alla persona e l’amministrazione comunale.
Allarme chimico all'istituto Marconi di Rovereto

Allarme chimico nella tarda mattinata di oggi a all'istituto Marconi di Rovereto. Sul posto si sono portati i vigili del fuoco. Dalle prime informazioni si tratterebbe di un liquido pericoloso che è stato fatto cadere a terra. I vigili del fuoco sono arrivati con diverse unità e stanno provvedendo a ricercare e risolvere il problema.

Protonterapia, grazie Aquila Basket
«Ringrazio Aquila Basket per aver messo a disposizione dell’Associazione 27 giugno gli appartamenti dei propri atleti che l’associazione utilizzerà per ospitare nei mesi estivi le famiglie dei piccoli pazienti in cura nel nostro Centro di protonterapia». Queste le parole diPaolo Bordon, direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che ha voluto ringraziare Aquila Basket per aver messo a disposizione dell’associazione quattro appartamenti nei quali durante il campionato ospita i propri atleti stranieri e che saranno dati in uso gratuito per due mesi alle famiglie dei pazienti pediatrici.
Manodopera specializzata, se ne parla alla Camera di commercio di Bolzano
Cosa possono fare le imprese altoatesine per contrastare la carenza di manodopera altamente qualificata e fidelizzare con successo il personale qualificato a lungo termine? Nel convegno tenutosi oggi presso la Camera di commercio di Bolzano, esperti ed esperte hanno illustrato, anche con esempi pratici, possibili soluzioni al problema.

Leggi tutto...

Al Planetarium Alto Adige arriva “The Dark Side of the Moon”
Quasi 50 anni dopo il primo storico allunaggio, a gennaio 2019 la Cina è riuscita a mandare con successo una sonda sul lato oscuro di questo satellite della terra, operazione complicata e in un certo senso irrazionale. Il lato oscuro dell’uomo invece è il tema di un percorso musicale dei Pink Floyd che si è tradotto nell’album “The Dark Side of the Moon”.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.