Mobilità sostenibile per il Patrimonio Dolomiti Unesco a Braies
Meno auto ed emissioni inquinanti, più silenzio e aria pulita, per una nuova esperienza naturalistica della bellezza della valle di Braies con il suo lago: questi gli obiettivi del Piano per Braies, messo a punto dallo staff della mobilità della Provincia, dal Comune di Braies e da IDM. Dal 10 luglio al 10 settembre 2019, quella che è divenuta ormai una vera e propria perla dell'Alto Adige sarà raggiungibile fra le 10 e le 15 solo con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta.

Leggi tutto...

Il gran ritorno del Torneo delle frazioni
Si conclude venerdì sera, con le finali, il Torneo delle frazioni di Mori. L’assessore comunale alla cultura, istruzione, politiche giovanili e comunicazione Filippo Mura ci tiene a ringraziare organizzatori e partecipanti: «Un plauso alle associazioni e ai volontari che si sono attivati per rendere possibile questa bella iniziativa, che in questi giorni ha raccolto, dentro e fuori dal campo da calcetto, molti giovani e non.

Leggi tutto...

Centro Trevi, la Provincia non licenzia nessuno
In relazione all’annunciato sciopero dei dipendenti delle cooperative operanti presso il Centro Trevi di Bolzano, indetto per domani 7 giugno, l’assessore alla cultura Giuliano Vettorato precisa che «la Provincia non licenzia nessuno e che non esiste nemmeno un rapporto diretto tra la riduzione delle ore acquistate tramite appalto e la situazione occupazionale del personale dell’impresa aggiudicataria».

Leggi tutto...

Tunnel Brennero, nel 2028 il primo treno
I lavori del Bbt saranno terminati nel 2027 e dopo un anno di rodaggi e collaudi la galleria, lunga 56 chilometri, potrà entrare in servizio. Il primo treno transiterà pertanto a fine 2028. Lo annuncia Konrad Bergmeister, amministratori delegati di Bbt Se. I costi - sottolinea Bergmeister - sono stabili e ammonteranno a 9,3 miliardi di euro. Finora Bruxelles ha sostenuto il mega-progetto con 1,7 miliardi, in vista ma non ancora assegnati altri 411 milioni per il 2020. Il tunnel del Brennero avrà complessivamente 230 chilometri di gallerie principali, di servizio e cunicoli di esplorazione. Di questi 102 chilometri sono già stati realizzati.
Estateatro
Anche quest'anno c'è la rassegna teatrale dedicata interamente ai bambini. Si tratta di Estateatro, una collezione di spettacoli gratuiti pensati per i più piccini e messi in scena in tutte le frazioni di Pergine. Da metà giugno fino alla fine di agosto sarà presente una cartellonistica di ben quattordici spettacoli che intratterranno i bambini: è la rassegna di Estateatro, organizzata e curata dall'associazione culturale ariaTeatro.
L’archeologia alla portata di tutti
Al termine di un anno scolastico che ha registrato oltre 15.000 partecipanti ai laboratori e ai percorsi didattici, i Servizi educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento escono dalle aule e dai musei per portare sul territorio l’attività di sensibilizzazione nei confronti del patrimonio culturale. Due gli appuntamenti nei prossimi giorni, il 9 giugno a Fiavé e il 16 giugno a Levico Terme, per conoscere in maniera coinvolgente e divertente, come vivevano i nostri antenati nell’antichità.
Novità per i residenti del Parco Adamello Brenta nel servizio di mobilità
A partire da quest’estate, saranno introdotte importanti novità per quanto riguarda gli accessi nelle valli in cui è attivo il servizio di mobilità sostenibile del Parco Naturale Adamello Brenta. In particolare, saranno introdotti i pass gratuiti per i titolari dei diritti di usi civici e abbonamenti di cinque ingressi per tutti gli altri residenti.
Oggi inizia “In viaggio con l’Alzheimer Fest”
Inizia oggi “In viaggio con l’Alzheimer Fest”, Manifestazioni, incontri, dibattiti e spettacoli per sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche, sanitarie, sociali, culturali, che le famiglie devono affrontare quando un loro caro viene colpito da questa malattia. L'iniziativa è una tappa dell'evento nazionale che lo scorso anno era stato ospitato in Trentino, a Levico Terme, mentre quest'anno si terrà a Treviso dal 13 al 15 settembre. Gli eventi, aperti a tutti, sono stati organizzati dai servizi sociali delle Comunità, in collaborazione con le Associazioni Alzheimer, le APSP e altre realtà del territorio.
INQUINAMENTO, MERANO PUNTA SU UNA NUOVA MOBILITA'
Non divieti ma una nuova mobilità sostenibile. Così Merano mette in campo una serie di misure per ridurre l'utilizzo dell'auto e contrastare così l'inquinamento causato dai veicoli. La città sul Passirio sceglie dunque una strada diversa rispetto a Bolzano, dove dal 1 luglio entrerà in vigore il divieto di circolazione per i veicoli privati euro 3 a gasolio.

Leggi tutto...

OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO IN ALTO ADIGE, DUE DENUNCE
Due bracconieri con 18 tordi da nido sono stati bloccati in Bassa Atesina e denunciati all'autorità giudiziaria, grazie ad un'azione congiunta del Corpo Forestale e dei Carabinieri. Dopo lungo appostamento iniziato all’alba in un meleto della Bassa Atesina, le guardie forestali delle stazioni di Egna e Caldaro in collaborazione con i Carabinieri di Cortaccia ed il guardiacaccia della zona, hanno fermato, e quindi denunciato all’autorità giudiziaria, 2 bracconieri originari del bergamasco intenti nella raccolta di nidiacei.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.